Didattica associativa e
personalizzata
Seminari supervisionati in co-presenza da almeno tre docenti con approccio non giudicante e possibilità di supervisione individuale senza costi aggiuntivi per casi clinici con particolari problemi di privacy.
Offerta formativa
interdisciplinare
Inclusione di discipline come Antropologia, Etnopsicoanalisi, Arte e Psicoanalisi, e l'esclusivo insegnamento della Psicoterapia Multimediale.
Docenti di alto livello e
riconoscimento internazionale
Collaborazione con psicoanalisti IPA e professionisti attivi all’estero; anche grazie a questo il curriculum formativo della scuola è stato riconosciuto in Canada, Gran Bretagna e Svizzera.
Tirocini pratici su tutto il
territorio nazionale
Opportunità di tirocinio presso strutture pubbliche e private su tutto il territorio nazionale. In particolare sono disponibili per gli allievi 50 posti di tirocinio con la DREAMS ONLUS, specializzata nella psicoterapia online.
Innovazione
e tecnologia
Studio e ricerca sulle nuove tecnologie nel setting digitale, tra cui miglioramenti sulla terapia online, prospettive di impiego della realtà virtuale e sulle possibili applicazioni dell'Intelligenza Artificiale in psicoterapia.
Social dreaming
e approccio creativo
Workshop tematici che integrano cinema, sogni e casi clinici per stimolare la riflessione degli allievi e dei docenti.
Integrazione di orientamenti terapeutici diversi
La nostra scuola di psicoterapia offre una formazione che include oltre alla psicoterapia psicodinamica anche nozioni teoriche di approcci diversi (cognitivi-comportamentali e sistemico-relazionali) per formare professionisti capaci di lavorare in équipe nelle istituzioni.
Attenzione alle dinamiche del setting terapeutico
Approfondimenti sul contesto della terapia, sia in presenza che a distanza in modo che il terapeuta sia in grado di adattare il setting in funzione dei cambiamenti che avvengono durante il percorso terapeutico (“setting transizionale")
Flessibilità sulla terapia personale
La psicoterapia personale dell'allievo non è obbligatoria per il conseguimento del diploma.