Cart Total Items (0)

Carrello

La Scuola internazionale di psicoterapia SIPSI è nata a Roma nel 2002 dall’impegno del Dr. Domenico Arturo Nesci, psichiatra e psicoanalista dell’IPA, che ha lavorato per oltre quarant’anni nel Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” seguendo in modo particolare i malati di cancro e i loro familiari. L’idea guida era quella di utilizzare i risultati di anni di ricerca scientifica e attività clinica del Dr. Nesci e dei suoi Collaboratori per formare una nuova generazione di medici e psicologi capaci di dare un sostegno psicoterapeutico di alta qualità a costi accessibili. Questo comportava la creazione di un nuovo modello didattico (efficace, esperienziale e poco costoso) che il Dr. Nesci aveva già iniziato a sviluppare, dal 1999, fondando un’associazione senza scopi di lucro (IIPRTHP) per promuovere la ricerca e la formazione psicoanalitica degli operatori sanitari nelle aree di frontiera della Medicina: Psico-Oncologia, Psicosomatica, Etnopsicoanalisi, Psicologia della Gravidanza e della Vita Prenatale, Arte e Psicoanalisi, Multimedialità.

1999-2000

Fondazione dell’IIPRTHP ed elaborazione di un nuovo modello didattico attraverso una serie di workshops internazionali sull’applicazione del pensiero psicoanalitico nelle istituzioni sanitarie. I workshops si sono svolti con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il contributo del Ministero degli Affari Esteri presso il Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” di Roma.

2002

La SIPSI viene riconosciuta dal MIUR con D.M. 02A02821 del 12 febbraio 2002 ed avvia il suo primo corso quadriennale di specializzazione in psicoterapia.

2005

Proclamazione dei primi diplomati SIPSI, tra cui il Dr. Marco Bonanno (matricola n. 001) che da anni lavora con successo in Canada.

2010

Nascita della DREAMS società cooperativa sociale ONLUS ad opera di un gruppo di diplomati SIPSI. La DREAMS lavorerà in convenzione con il Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” supportando pazienti oncologici e loro familiari fino al 2016 per poi proseguire autonomamente la sua missione praticando la psicoterapia, in presenza ed online, su tutto il territorio nazionale.

2011

Ratifica della prima convenzione con la Fondazione Cinema per Roma per l’inserimento del workshop cinema e sogni, nell’ambito delle “Risonanze” del Festival Internazionale del Film di Roma, poi trasformato in Festa del Cinema di Roma. Il workshop è uno strumento formativo innovativo ideato e sperimentato dal Dr. Nesci nel campus della University of California Los Angeles (UCLA) e poi realizzato ogni anno al termine dei Corsi in Psico-Oncologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, anche questi progettati dal Dr. Nesci e promossi fino al 2021 dall’IIPRTHP.

2012-2013

Pubblicazione in America del primo manuale di Psicoterapia Multimediale (un’altra invenzione del Dr. Nesci) con Foreword di Robert O. Pasnau, Past President della American Psychiatric Association.

2023

Pubblicazione di “Psychological Care for Cancer Patients – New Perspectives on Training Health Professionals” in cui sono raccolte le esperienze di oltre 40 anni di lavoro del Dr. Nesci e dei suoi Collaboratori con pazienti oncologici e loro familiari nonché con gli Operatori Sanitari che li seguono. Il libro è introdotto da una prefazione di Nancy McWilliams.

2024

Ratifica di una partnership con The American University of Rome per collaborazione scientifica e didattica nell’area della Psicologia e realizzazione nel campus universitario di un primo workshop cinema e sogni in inglese in collaborazione con i Docenti di AUR, sempre nell’ambito delle Risonanze della Festa del Cinema di Roma.